Feldenkrais Academy
La prima online in Italia
Mini intensivo Suoni & Respiro
Esplorare e utilizzare i suoni per liberare il tronco dagli schemi abituali di "tenuta dei muscoli" e favorire un respiro spontaneo più ampio e fluido e un'allineamento verticale più facile.
Nota: le vibrazioni che produciamo quando emettiamo dei suoni hanno la potenzialità di staccare piccoli depositi e secrezioni nelle nostre vie aeree.
Vuoi tenerlo a mente, se intendi praticare queste lezioni intensamente il giorno prima di un evento in cui parli in pubblico.
Allo stesso modo, una pratica breve ma costante, ti può aiutare a mantenere l'igiene dei canali del cranio (naso, gola, orecchie) o a ripulirli dopo una bronchite.
Se hai sofferto o stai soffrendo di long-covid, queste lezioni ti possono aiutare a riprendere capacità respiratoria, in questo caso, falle senza arrivare a sentirti in affanno (e senti sempre gli specialisti che ti hanno in cura).
1.1 Introduzione
Due parole sul senso di questo seminario
1.2 Ascolto in piedi
Un "ascolto" o meglio detto un'esplorazione sensoriale di come stiamo in piedi. Un ascolto anche breve e veloce è sempre utile all'inizio e alla fine di ogni pratica per sentire i cambiamenti.
1.3 Ascolto distesi sul pavimento
Il classico ascolto degli appoggi distesi sul pavimento. Già da solo si può considerare un esercizio di rilassamento anche se non è per questo che lo facciamo. Puoi provare a ricorrere a questa pratica anche se fai fatica ad addormentarti o ogni volta che senti il bisogno di staccare.
1.4 Respiro alternato ed esplorazioni dei suoni "S" e "Z"
La prima lezione vera e propria è dedicata ad approfondire la meccanica respiratoria e il controllo di coordinazione dei muscoli del tronco attraverso l'utilizzo del suono "S" e della gola con il suono "Z"
1.5 Esplorazione suoni "F", "V" ed "L"
Esplorazioni delle vibrazioni con diversi suoni, cambio di tono e posizioni della lingua dentro la bocca.
1.6 Esplorazione dei canali del naso e suono "Mmmh"
In questa lezione seguiamo il passaggio dell'aria nei canali del naso, esploriamo le vibrazioni del suono "mmmh" alternando l'apertura delle narici e variando tono e volume del suono.
1.7 L'esercizio del voo-ahh
Il voo-ahh con le sue potente vibrazioni che dal centro della nostra pancia risalgono fino alla gola è molto interessante per i molteplici effetti sul nostro corpo/mente e postura. Si può fare seduti e/o in piedi.
Dr. Fisioterapista Caterina Marzoli| P.Iva 13160531003
iscritta al n. 2070 dell'albo della professione sanitaria di Fisioterapista, presso l'OFI di Roma.
Via Rosa Raimondi Garibaldi 44 , Roma
Copyright © 2023 www.caterinamarzoli.com e academy.caterinamarzoli.com di Caterina Marzoli