Feldenkrais Academy
La prima online in Italia
Il Feldenkrais in 5 lezioni indispensabili
Il corso esplora i movimenti essenziali della colonna, nello spazio.
E' un utile compendio dei movimenti di base della colonna a cui ricorrere per dare sollievo alla schiena, per prepararsi ad un allenamento o per "scarico" post allenamento.
Per chi utilizza queste lezioni per combattere il dolore cronico è importante notare quali sono le lezioni più efficaci e poter scegliere in base al maggior beneficio percepito.
Per coloro che, invece, utilizzano queste lezioni per aumentare la loro flessibilità, coordinazione, allineamento verticale è importante
variare le lezioni.
I file audio che ascolterai sono tratti dalle registrazioni avvenute dal vivo nel corso "biomeccanica essenziale della colonna"
Audio
1 lezione - la flessione - audio
dur. 47 min.
La flessione si può considerare un movimento primario dell'essere umano, basti pensare che siamo flessi per 9 mesi nell'utero materno. E' un movimento fondamentale per proteggerci dalla cadute (specialmente dagli alberi quando ancora vivevamo lì) e per difenderci dai traumi. Proprio per questa sua caratteristica "difensiva" può diventare parte integrante del nostro schema corporeo nelle situazioni di ansia e paura sia acute che croniche. Esplorare la flessione, migliorare la nostra capacità di chiuderci, è quello che ci permette di "uscire" da questa posizione e, una volta arrivati in piedi, sentirci un po' più aperti al mondo.
2 lezione - la respirazione - audio
dur. 50 min.
La respirazione è il movimento più importante della nostra vita. Imparare a respirare con le diverse parti di noi, in diverse posizioni nello spazio, ci può aiutare ad eliminare le interferenze che le nostre abitudini posturali e i nostri "schemi" emotivi hanno portato nel nostro modo di respirare, aiutandoci a ritrovare la dimensione naturale del nostro respiro.
Contenuto extra: collegato al tema del respiro c'è quello molto caro al Feldenkrais della pancia morbida, per leggere un articolo di approfondimento puoi leggere questo articolo sul mio sito: https://caterinamarzoli.com/liberi-con-la-pancia/
3 lezione - la torsione - audio
dur. 55 min.
Una lezione classica del metodo Feldenkrais per migliorare la torsione l usando e rilasciando muscoli agonisti e antagonisti di ogni segmento della colonna. Un grande classico che funziona sempre.
4 lezione - rotolare - audio
dur. 56 min.
Rotolare. Uno dei primi movimenti complessi degli esseri umani che fanno parte dello sviluppo della persona. Rotolare significa girare intorno al nostro asse verticale mentre appoggiamo su una superficie. Nello sviluppo del movimento cambiano i punti di appoggio dal bacino alla testa o viceversa. Si tratta quindi di un movimento che coinvolge tutto il corpo. Migliora la percezione delle superfici d'appoggio, consentendo lo sviluppo di un corretto schema corporeo, di migliore equilibrio e di migliori confini di sé.
Niente male per uno stupido gioco da bambini, no?
5 lezione - cerchi con spalle e bacino - audio
dur. 55 min.
La lezione esplora tutte le possibilità di movimento delle due articolazioni più mobili e complesse del corpo, le anche e le spalle stando distesi sul fianco. Una serie di varianti nelle direzioni cardinali e nella traiettoria circolare permettono di esplorare tutti i gradi di movimento possibili, facendo sia movimenti piccoli e specifici che grandi e di tutto il corpo.
Una volta in piedi, poter muovere anche e spalle in direzioni opposte, richiama lo schema motorio del cammino (schema crociato), rendendo la camminata più fluida e leggera.
Bonus
Introduzione al 1 bonus - audio
dur. 3 min.
Una piccola introduzione al primo bonus di questo corso, una lezione per conciliare il sonno e indurre un rilassamento profondo.
bonus - trovare la calma con piccoli movimenti della lingua - audio
dur. 21 min.
Un esercizio per facilitare il sonno basato sull'idea di "stancare" il muscolo più complesso del corpo umano: la lingua.
Dr. Caterina Marzoli | Fisioterapista | P. Iva 13160531003 | iscritta al n. 1515 dell'albo della professione sanitaria di Fisioterapista, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Roma.
Copyright © 2020 www.caterinamarzoli.com di Caterina Marzoli