Feldenkrais Academy

La prima online in Italia

Governare il caos

6 settimana

Le basi per la regolazione del sistema nervoso


Il pendolamento è la capacità intrinseca del nostro sistema di espandersi e contrarsi.
Una sorta di ritmo interiore che caratterizza in generale tutte le forme viventi anche le più semplici. 

Purtroppo, quando rimaniamo feriti fisicamente o emotivamente da un trauma o sperimentiamo situazioni stressanti croniche, il nostro sistema va nella fase di contrazione e, in assenza di uno scarico di energie che venga integrato in nuovo equilibrio, la contrazione diventa a lungo termine.


Può essere una contrazione in una parte del corpo particolarmente facile alle contratture come il collo o le spalle, o una contrazione di tutto il nostro essere che si ritira in modalità difensiva.


E' importante notare che questa risposta di contrazione, di mancata espansione, si verifica quando non riusciamo a dare una risposta difensiva, oppure quando inconsciamente scegliamo di non darla, magari perché non troviamo mai il modo o il momento giusto per farlo.


Può capitare allora di accorgersi che teniamo le mani serrate in un pugno, che agitiamo le gambe/piedi o stringiamo i denti quando dormiamo o quando siamo soprappensiero. 


Breve orientamento iniziale


Teoria - Il ritmo della vita


Pratica guidata: Il pendolamento


Domande & Risposte dopo la pratica 


Il pendolamento spiegato da Peter Levine

Per attivare i sottotitoli in Italiano, cercate nei comandi in basso a destra di Youtube la rotella dentata (tipo le impostazioni ), andate su "sottotitoli", cliccate su "traduzione automatica", scegliete Italiano.


Teoria: Le origini del dolore fisico

Il dolore non è nei tessuti. È  questa la grande novità nella cooscenza dei meccanismi del dolore. Il dolore è una risposta che nasce nel cervello e in parte, dipende anche dal significato che diamo allo stimolo.
Questo non significa che il dolore sia immaginario o che basta curarlo con esercizi di immaginazione o regolazione, ma che si possono ottenere risultati migliori integrando a un approccio farmacologico, un approccio che preveda esercizi somatici, cioè che utilizzino la consapevolezza corporea


Contenuto extra: Il dolore spiegato semplice

In questo video in inglese, Lorimer Moseley professore e studioso del dolore spiega in maniera leggera e spiritosa i complessi meccanismi alla base delle sensazioni dolorose.
Se guarderete questo video, alla fine ne saprete più voi sul dolore che il vostro medico di famiglia o il vostro fisioterapista.

Nota: questo video non vuole convincere che il dolore sia nella testa, tessuti danneggiati ovviamente causano dolore. 
Ma il dolore può cambiare a seconda del suo significato.


Pratica guidata: Contrarre per rilasciare ed espandere

Domande & Risposte 



I compiti della settimana


1

Scrivi: le metafore che riguardano il linguaggio del corpo nella tua lingua o nel tuo dialetto

Le emozioni sono nel corpo e il linguaggio verbale ha fissato delle frasi fatte, delle metafore per indicarlo.

Frasi come: sento le farfalle nella pancia o mi esce il fumo dalle orecchie indicano delle sensazioni corporee legate ad emozioni o stati d'animo.

Prova a elencare tutte quelle che ti vengono in mente.

Dr. Fisioterapista Caterina MarzoliP.Iva 13160531003
iscritta al n. 2070 dell'albo della professione sanitaria di Fisioterapista, presso l'OFI di Roma.
Via Rosa Raimondi Garibaldi 44 , Roma

Copyright © 2023 www.caterinamarzoli.com e academy.caterinamarzoli.com di Caterina Marzoli