La resilienza ha degli attributi fisici, psicologici ed emotivi.
Quanto ti senti presente nel tuo corpo?
Quanto puoi scaricare efficacemente l’energia accumulata?
Quanto ti prendi cura di te (nutrizione, esercizio, pratiche di consapevolezza, etc)
Quanto forza hai per portare a termine le tue attività quotidiane?
Quanta flessibilità hai?
Quanta agilità hai?
Quanto è ristoratore il tuo sonno?
Quanto è regolato il tuo sistema nervoso?
Cioè sai reagire adeguatamente al mondo esterno?
Quanto ti senti rilassata o rilassato?
In generale quanto sei capace di trarre
piacere dei tuoi sensi?
(gusto, olfatto, musica, tatto, vista)
In generale il tuo respiro è calmo, profondo e rilassato?
Hai realizzato un punteggio basso, sembra che al momento di compilare il questionario il tuo fisico non ti sia di supporto per tutte le cose che devi affrontare nella vita quotidiana.
I motivi potrebbero essere tanti, da un sovraccarico lavorativo a una situazione personale complicata oppure hai trascurato per anni il tuo corpo senza dargli il nutrimento e il riposo di cui aveva bisogno.
Può darsi che tu sia molto resistente alle avversità, forte nel fisico e nella mente ma paghi questa forza con ricorrenti momenti di crollo fisica e mentale.
Il nostro benessere è dato da un insieme di cose tutte ugualmente importanti: nutrizione, movimento, sonno, relazioni sociali e sicurezza finanziaria.
Cosa e quanto dovresti fare? Quanto movimento? Che tipo di cibo? Etc.
La formula è molto personale e ognuno ha - io credo - il compito di trovarla.
Uno dei segreti più sottovalutati è imparare a fermarsi o a rallentare, fare le pause ed ascoltarsi.
Una cosa che insegno in tutti i miei corsi, da quelli di feldenkrais a quello molto specifico sullo stress.
Non va male! Hai realizzato un punteggio medio.
Significa che riesci più o meno barcamenarti nelle difficoltà della vita quotidiana senza che il tuo fisico ne risenta troppo.
Ti può capitare qualche colpo ma riesci a recuperare nel medio/lungo periodo o a mettere in campo le risorse che sai ti aiutano a recuperare.
Ci potrebbero essere delle aree dove migliorare e ti invito a dare un’occhiata tra le 5 aree classiche che costituiscono il nostro benessere:
nutrizione, movimento, sonno, relazioni sociali e sicurezza finanziaria.
Se vuoi migliorare il tuo punteggio, se ti senti sottoposta o sottoposto a pressioni molto intense, potresti provare a migliorare la tua capacità di ascolto del corpo (embodiment).
Cliccando sul pulsante andrai ad un articolo che può fare al caso tuo.
https://caterinamarzoli.com/simone-biles-errore-cartesio-interocezione/
Complimenti, sei cintura nera (o quasi) di resilienza fisica.
Sei probabilmente molto in ascolto del tuo corpo e delle sue necessità e se ti succede qualcosa, sei in grado di mettere in campo la risorse per tornare a star bene in tempi brevi.
In altre parole, il tuo corpo ti è di supporto nelle attività quotidiane e gli dai le cure e i tempi di recupero necessari.
Se vuoi affinare ancora di più queste capacità, il corso intermedio di Feldenrkais può fare al caso tuo.
Cliccando il pulsante andrai ad un articolo che spiega come il feldenkrais può essere d'aiuto a persone ad alte prestazioni.
https://caterinamarzoli.com/feldenkrais-e-sport/