Feldenkrais Academy
La prima online in Italia
Ciao, questo sito è riservato agli iscritti ai corsi presenti o passati.
Se sei un partecipante iscritto, clicca il pulsante di "accedi" che trovi in alto a destra per accedere ai file del tuo corso.
Se sei qui per curiosare, benvenuta o benvenuto!
Continua a scorrere la pagina per saperne di più su di noi, sul metodo e sui corsi.
Per rimanere in contatto, ricevere gratuitamente file audio/video di esercizi, per conoscerci meglio,
clicca il pulsante e lascia la mail.
Ciao, sono Caterina Marzoli, fisioterapista e Insegnante Feldenkrais, sono nata in una famiglia di sportivi e ho praticato per molti anni sport occidentali e pratiche orientali, finché non ho scoperto il Feldenkrais.
Nel mio lavoro con i miei pazienti, clienti, studenti uso soprattutto il Feldenkrais per ottenere risultati duraturi in tempi congrui.
E' un metodo che si basa su sequenze di movimento semplici e facili ma allo stesso tempo efficaci ed eleganti.
E' per portare il Feldenkrais al maggior numero di persone possibile che ho creato questa piattaforma.

I partecipanti dell'Academy

Monica Russo
Avvocato

L'esperienza è stata entusiasmante. Conoscevo già Caterina per aver frequentato un suo workshop, ma il beneficio di lezioni settimanali costanti è stato notevole. In più, essendo on line è stato molto più facile avere costanza nel frequentarlo e decisamente meno stressante. Indubbiamente le sessioni dal vivo hanno notevoli punti in favore, ma in periodo lavorativo, con i disagi dei trasporti, se non fosse stato on line, decisamente non avrei potuto essere presente a tutte le lezioni che ho seguito. Direi che come esperienza è promossa a pieni voti.

R.D.S.
Fisioterapista

L' esperienza con il Metodo, grazie alla guida esperta di Caterina, è stato un viaggio all' interno di me stessa....e mi ha lasciato maggiore consapevolezza corporea.
Sarò sicuramente un'entusiasta allieva nel prossimo corso online.

Stefania Ribaldi
Impiegata/insegnante Yoga

La cosa che mi ha stupito è stata quella di scoprire come può muoversi il mio corpo senza fare troppa fatica e arrivare a compiere alcuni movimenti usando lo scheletro, cioè usare le ossa come spinta. I movimenti piccoli che si fanno a lezione poi portano invece a raggiungere degli obiettivi inaspettati. Il corpo risponde senza stress alle sollecitazioni e quando finisce la lezione tutti i movimenti sono più leggeri, fluidi, le contrazioni si allentano. Una sensazione di grande benessere.

L.G.
Fisioterapista

Il metodo è interessante perché il corpo apprende scoprendo il movimento e provandolo da più punti di vista. Questo consente nella quotidianità di "scegliere" automaticamente il movimento più comodo e meno doloroso perché è stato esperito durante le lezioni. Seguire online è stato un valore aggiunto. Caterina è molto brava e attenta. Competente e con i tempi di direzione giusti. Voce calma e non noiosa. Io mi sento più sciolta. Provando un balletto scherzoso in casa mi sono riscoperta molleggiata come Adriano Celentano :-D

Maria Pia
Dirigente d'azienda

Questa esperienza mi ha dato la possibilità di continuare il percorso iniziato mentre ero a Roma, come se ancora fossi a Roma. Caterina e' stata davvero brava nel condurre le lezioni con il giusto ritmo e con la stessa attenzione su ciascun partecipante, come se fossimo tutti nella stessa stanza.

Elena Dnistryan
Istruttore Pilates

E' tata una bella esperienza.Ho fatto volentieri dei movimenti facili, ma molto funzionali. Movimenti giusti per vivere bene senza dolori. Caterina è un'insegnante perfetta, è stato un piacere seguire. Ringrazio di cuore

G.D.
Impiegata

Caterina è davvero competente e rassicurante. Riesce benissimo attraverso immagini ed esempi a guidarti nella lezione. Sta poi al singolo trovare la giusta concentrazione ed il giusto coinvolgimento x svolgere la lezione online.

A.M.
Impiegata

Un'esperienza assolutamente positiva per chi, come me, ha il desiderio e la necessità di "mollare" le tensioni della routine giornaliera. E sotto la sapiente ma soave guida di una professionista come Caterina, corpo e anima ne traggono grande beneficio. 10 e lode!
Grazie per questa opportunità e per la promessa che...ci sarà un seguito Ancora complimenti!

Laura Genco
Fisioterapista

La formula online mi è piaciuta tanto perché per me è molto comoda. non sono riuscita a partecipare a tutte le lezioni dal vivo perché l'orario coincide con i miei impegni di lavoro. Conosco e seguo lezioni Feldenkrais da molti anni, inoltre sono fisioterapista e il lavoro con il corpo è il mio lavoro, quindi le lezioni online, dopo tanta pratica, non le trovo diverse o meno valide di quelle dal vivo. Personalmente credo utile diffondere il Metodo con tutte le modalità possibili ma è bene usare attenzione alle esperienze precedenti dei partecipanti.
Cos'è il metodo Feldenkrais
Forse hai già sentito questo nome qualche volta ma non riesci bene ad identificare cos'è.
Il metodo Feldenkrais è poco noto in Italia, ma negli ultimi anni la sua conoscenza e diffusione sta aumentando, anche grazie al fatto che alcuni giornali nazionali se ne sono occupati scrivendo articoli importanti.
Molte persone sono intimidite dal nome e dall'impressione che sia una forma strana di ginnastica posturale.
La difficoltà a pronunciarlo (non ti preoccupare, all'inizio non ci riesce nessuno) fa istintivamente pensare a qualcosa di duro, difficile ed estremamente disciplinato.
Niente di più falso!
E' un metodo che si basa su movimenti:
Il metodo che nasce da una persona singola (Moshe Feldenkrais, un ingegnere e maestro di judo) nel tentativo di riabilitarsi da solo una lesione cronica al ginocchio e di facilitare l'apprendimento del Judo ai suoi allievi (ma non ti preoccupare anche se il metodo affonda le radici nelle arti marziali, è completamente diverso).
Il risultato è una sintesi molto originale tra concetti di medicina occidentale e pratiche orientali, un metodo che si basa su movimenti facili e lenti e sull'unione mente-corpo.
Il metodo non è una branca della fisioterapia ma può essere usato sia come strumento terapeutico, sia al di fuori della riabilitazione, come attività motoria per mantenere la salute e migliorare enormemente il proprio modo di muoversi.
I punti chiave del metodo
Alcuni idee fondamentali di questo metodo sono talmente innovative e rivoluzionare da risultare del tutto incomprensibili e controintuive, per esempio:
Molte persone non riescono nemmeno a concepire che possa esistere un'attività fisica del genere e nel dubbio, evitano di approfondire pensando che sia una cosa strana.
In effetti, più che di un'attività fisica, sarebbe più corretto parlare di una disciplina mente-corpo, tanto che le lezioni di gruppo si chiamano CAM (Conoscersi Attraverso il Movimento).
L'utilizzo dell'attenzione e della consapevolezza applicata al movimento è uno dei punti cardine del metodo e una delle ragioni alla base del suo successo.
Quello che potrai ottenere praticandolo è:
Nel Metodo Feldenkrais ci sono centinaia e centinaia di lezioni
Le lezioni ideate da Moshe Feldenkrais sono tantissime, almeno un migliaio e sono la maggior raccolta di movimenti dell'essere umano che io abbia mai visto nella mia trentennale frequentazione di sport occidentali e pratiche orientali.
Ci sono lezioni per tutti e per tutti i livelli, da quelle molto semplici, a quelle più sfidanti e riservate ai più esperti, come sedersi a gambe incrociate, la capovolta avanti o indietro, l'accosciata profonda o la verticale sulla testa.
Per questo primo corso, ho accuratamente scelto delle lezioni base, adatte a tutti.


Come faccio a sapere che funzionano?
Queste lezioni fanno parte di un protocollo che ho ideato per un progetto di ricerca presso il Policlinico Umberto I di Roma in occasione della mia tesi di laurea.
La ricerca ha preso in esame un gruppo di persone con lombalgia aspecifica (cioè mal di schiena generico) e gli effetti sono stati seguiti a 3 e a 6 mesi. La ricerca è stata successivamente pubblicata sulla rivista Disability & Rehabilitation.
Le lezioni che propongo, non solo non hanno avuto effetti dannosi (sembra banale ma è la prima cosa da dimostrare) ma si sono dimostrate efficaci nel ridurre il dolore e aumentare la qualità della vita dei pazienti.
Non solo, i risultati sono stati mantenuti a 6 mesi di distanza.
Ma le lezioni non sono solo per chi soffre di mal di schiena ma per chiunque voglia avere una colonna in forma, imparare a muoversi meglio, a stare più a proprio agio nel proprio corpo ed avere una maggiore consapevolezza di sé.
Come si fa un corso a distanza?
Il corso prevede una lezione a settimana per dal vivo!
La lezione durerà circa 50-60 minuti e si terrà in diretta, sarò io stessa a condurre la lezione in videoconferenza, tu dovrai semplicemente collegarti all'orario stabilito e preparare dentro casa uno spazio dove stenderti e "muoverti".
Ma online funziona?
Prima di mettere a punto il progetto questa modalità di lezione è stata testata sui miei studenti e su alcuni volontari che non avevano mai fatto Feldenkrais, i commenti sono stati più che soddisfacenti:
la modalità a distanza funziona come quella in aula.
Che succederà se perdi una lezione o arrivi in ritardo?
Nulla, perché sarà disponibile una traccia audio e potrai rifare la lezione ogni volta che vorrai.
Le tracce audio saranno tue per sempre.
Perché non dare semplicemente un pacchetto di tracce audio, così uno le fa quando vuole?
E' possibile, ma non è quello che voglio!
E' possibile praticare in autonomia e dietro le pressanti richieste di alcuni partecipanti sono stati attivati due programmi di esercizi, tuttavia... praticare da soli è difficile per cui siamo ancora dell'idea che farlo insieme è meglio! Ecco il perché:
il Feldenkrais è un ottimo metodo, i risultati ci sono e si vedono, ma a patto di fare il lavoro.
Non ci sono scuse che tengano. Se non si fa, non funziona!
C'è bisogno di un po' di frequenza e di progressione.
Non solo, dopo la lezione, ci sarà uno spazio per confrontarsi, approfondire il tema della lezione, fare domande, parlare di eventuali difficoltà incontrate, di modo che, se vorrai, potrai rifare la lezione con un punto di vista più chiaro.
La partecipazione al post-lezione sarà, naturalmente, facoltativa.
Non solo. Avrò la possibilità di vederti direttamente, proprio come se fossimo in una sala.
Di cosa avrai bisogno:
Lezioni online e dal vivo a confronto
Lezioni online
Lezioni dal vivo
Per chi sono indicati questi corsi
Ci tengo ad avere clienti felici e soddisfatti, per favore leggi bene qui prima di acquistare
fa per te se...
rifletti se...
Il metodo Feldenkrais è un'attività a basso impatto e a zero possibilità di infortunarsi (se segui le indicazioni) indicato per migliorare e dare sostegno in moltissime situazioni patologiche, anche gravi, anche croniche.
Tuttavia, in caso di patologia, potresti aver bisogno di essere seguito individualmente.
Chiedi un consiglio o una valutazione direttamente a me (con il covid è stata attivata la teleriabilitazione via zoom) oppure a un professionista affidabile che ti conosce per capire se sei in grado di partecipare a un gruppo.
Nota: ti prego di non inviarmi una mail con una richiesta del tipo "ho la malattia xy, posso fare il corso?".
L'unico modo serio e professionale di risponderti è quello di farti una valutazione di persona al mio studio (che se vuoi, mi puoi richiedere), ma nessun professionista serio può fare valutazioni affidabili via mail.
Hai ancora delle perplessità?
Non sono bravo col computer
Ma non è meglio fare lezione dal vivo in sala?
Non ho una carta di credito o di debito
Farai la fattura?
Sono all'estero, posso acquistare il corso?
Rimaniamo in contatto
Se non sei pronta o pronto ad unirti a un corso,
se vuoi provare prima il mio approccio,
se vuoi ricevere file audio/video gratuiti
iscriviti alla mailing list, odio lo spam e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento con due click.

Caterina Marzoli
Fisioterapista & Insegnante Feldenkrais
Su Caterina
Caterina è una fisioterapista iscritta all'albo e un'insegnante di metodo Feldenkrais®.
Ha fatto buona parte degli sport, delle pratiche orientali e delle discipline all'aria aperta disponibili, finché non ha scoperto il Metodo Feldenkrais e si è innamorata della sua originalità e del suo messaggio controcorrente rispetto alla cultura dominante.
Volendo capire a fondo i presupposti scientifici su cui si basa il Metodo, ha pensato di iscriversi al corso di laurea in Fisioterapia che ha concluso con 110L e una tesi pubblicata sul metodo Feldenkrais e lombalgia aspecifica.
Oggi, quello che l'appassiona di più è cercare di integrare il mondo sanitario e quello del Feldenkrais.
Feldenkrais Academy
La Feldenkrais Academy è la prima online in Italia e il progetto più grande che ho creato finora.
L'idea mi è venuta partecipando a gruppi di studio internazionali con i miei colleghi Feldenkrais di tutto il mondo.
Ci troviamo per fare delle lezioni online e discuterne insieme e nonostante le mie prime perplessità, la lezione è fruibile come dal vivo.
I miei allievi che non riescono a venire due volte a settimana o che lavorano a turni e le persone che mi contattano da posti lontani, chiedendomi se per caso faccio qualcosa nella loro città, mi hanno convinta a mettere in pratica quella che sembrava, inizialmente, un'idea un po' folle.
La Feldenkrais Academy ha ormai offerto lezioni a centinaia di persone, attivato corsi per diversi livelli di competenze motorie e fatto decine di seminari di approfondimento tematico.
Nel futuro, aumenterà ancora il numero di corsi per rispondere alle esigenze di tutti i tipi di allievi, dai principianti ai più esperti, dagli sportivi ai musicisti e performer.
Su richiesta di numerosi partecipanti sono stati attivati programmi per praticare in autonomia (file audio più consulenza personalizzata)
Dr. Fisioterapista Caterina Marzoli| P.Iva 13160531003
iscritta al n. 2070 dell'albo della professione sanitaria di Fisioterapista, presso l'OFI di Roma.
Via Rosa Raimondi Garibaldi 44 , Roma
Copyright © 2023 www.caterinamarzoli.com e academy.caterinamarzoli.com di Caterina Marzoli